martedì 16 marzo 2021

Gli artisti del Tempio

  



LUIGI PENTASUGLIA

GLI ARTISTI DEL TEMPIO

DAL CODICE DI PIERO ALLA SQUADRA E COMPASSO

L’impenetrabile simbolismo massonico, ammantato di satanismo, affonda in realtà le sue radici storiche nel cesaropapismo. È questo il sistema di potere con cui gli imperatori bizantini e del Sacro Romano Impero, travalicando il limite fra il potere temporale e il potere spirituale, estromisero di fatto la Chiesa dalle specifiche competenze teologiche e disciplinari. Gli imperatori svevi Hohenstaufen giunsero finanche ad arrogarsi la divina investitura sacerdotale dei re di Gerusalemme Davide e Salomone, criptando nell’araldica dinastica le colonne del Tempio salomonico Jachim e Boaz. Si tratta dello stesso ‘codice’ destinato a riemergere – per dirla con la storica Silvia Ronchey - in quella sorta di «Grande Oriente filobizantino», che traeva linfa vitale dalle accademie platoniche rinascimentali di Rimini, Firenze, Urbino, Napoli, Roma, Vicenza e Venezia, non senza il concorso di artisti e intellettuali del calibro di Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Leonardo da Vinci e Giorgione. Decriptato dagli Illuminati di Baviera e condiviso dai Padri fondatori degli Stati Uniti d’America, il ‘codice salomonico’ degli Hohenstaufen sopravvive oggi nella simbologia della banconota americana da un dollaro alla stregua di manifesto ‘politico-massonico’ di quella che lo storico Emilio Gentile stigmatizza come la «religione civile americana». Se volessimo dunque con uno slogan evocare l’origine della massoneria, tutt’altro che sacrilega suonerebbe la parafrasi del prologo evangelico giovanneo: All’inizio era il Tempio di Salomone



GLI ARTISTI DEL TEMPIO

DAL CODICE DI PIERO ALLA SQUADRA E COMPASSO

Presentazione in streaming del 18 marzo 2021

A cura della libreria ‘L’alchimista’ (BG)

(versioneyoutube)

1.      Nel saggio Gli artisti del Tempio: dal codice di Piero alla squadra e compasso (Edizioni Basileus, Matera-2019) affronto con piglio musicologico alcuni dipinti tra i più enigmatici del Rinascimento, in particolar modo di Piero della Francesca. È questa infatti un’epoca fortemente ancorata alle Arti Liberali del ‘Trivio’ (grammatica, retorica e dialettica) e del ‘Quadrivio’ (aritmetica, geometriamusica e astronomia) in cui la Musica riveste un ruolo paritetico alle altre discipline.

 


2.      L’assunto di partenza sono che le proporzioni del Tempio di Salomone riportate nel Primo Libro dei Re, proporzioni che consentono di risalire al sacro simbolo pitagorico della Tetraktys. Al pari del celebre simbolo taoista T’ai chi, espressione dell’equilibrio dei principi polari Yang (maschile) e Yin (femminile), il simbolo parimpari della Tetraktys concilia i 10 punti costitutivi con la forma del tri-angolo.

 


3.      Entriamo nel merito. La Bibbia riporta le seguenti misure della facciata del Tempio di Salomone: 20 cubiti di larghezza e 30 cubiti di altezza; ai lati si ergono le ali del magazzino, disposte su tre piani a riseghe, di larghezza pari a: pianterreno 5 cubiti, piano centrale 6 cubiti, piano superiore 7 cubiti.

 


4.      All'interno dell'edificio, sul fondo della navata, è posta la cella cubica di 20 cubiti, o Sancta Sanctorum, destinata a ospitare l’Arca dell’Alleanza. Sono in essa collocati due cherubini di legno d’ulivo alti 10 cubiti le ali spiegate le cui estremità interne si toccano; ciascun’ala è lunga 5 cubiti: da un'estremità all'altra di ogni coppia d'ali si contano 10 cubiti. Ne consegue che ciascun cherubino delimita uno spazio quadrato giusto la metà della cella del Sancta Sanctorum.

 


5.      Nulla tuttavia il sacro testo dice riguardo alla posizione delle colonne Jachin e Boaz alte 18 cubiti che Salomone dispose ai lati dell’ingresso. Assegnando a esse l’ubicazione dei cherubini (figura A) siamo in grado di costruire un triangolo equilatero pressoché perfetto tracciando dalle estremità dell’intera base della facciata due rette oblique passanti per i punti apicali delle colonne (figura B). Disegnando quindi le diagonali interne alle colonne e l’orizzontale che passa per il punto d'intersezione e interseca i lati obliqui del triangolo, ricaviamo i 10 punti equidistanti del Tetraktys. Ebbene, come poteva Salomone familiarizzare con la Tetraktys tre secoli prima di Pitagora? Piuttosto è vero che la redazione dei Libri dei Re è d'epoca pitagorica!

 


6.      Un esempio di cristianizzazione del ‘Tempio-Tetraktys’ lo ravvediamo nel simbolo cristiano del Chrismon () che, stando alla leggenda, l’imperatore Costantino ordinò alle truppe di apporre sugli scudi alla vigilia della vittoriosa battaglia contro il rivale Massenzio (28 ottobre 312). Realizzato sovrapponendo le lettere greche X (chi) e P (rho) - inziali di Χρίστος (Christos) - il Chrismon si rivela, di fatto, la quintessenza geometrica della Tetraktys, nonché emblema del nuovo corso politico impresso da Costantino, il cesaropapismo, che fa dell’imperatore il capo supremo della Chiesa cristiana.

 


7.      La politica cesaropapista fu adottata dai successori bizantini di Costantino che la trasmisero agli imperatori del Sacro Romano Impero come testimoniano i mosaici del duomo di Monreale che effigiano gli antenati di Federico II di Svevia, Ruggero II degli Altavilla e Guglielmo II di Sicilia, nell’atto d’essere incoronati direttamente da Cristo senza la mediazione della Chiesa.

 


8.      Autolegittimatisi eredi del divino sacerdozio veterotestamentario che fu dei re gerosolimitani Davide e Salomone, gli imperatori svevi Hohenstaufen elaborarono un proprio codice di riferimento al ‘Tempio-Tetraktys’ incentrato sulle colonne Jachin e Boaz. Lo si evince dall’enigmatico cartiglio a doppia banda imbracciato dall’imperatore Enrico VI padre di Federico II di Svevia.

 


9.      Per risalire al codice degli Hohenstaufen sarà tuttavia necessaria una breve premessa pitagorico-musicale. Sappiamo che i Pitagorici calcolarono il valore dei suoni della scala musicale servendosi di uno strumento di misurazione detto monocordo. Si tratta di una semplice tavoletta alle cui estremità sono fissati due ponticelli che tendono una corda armonica (figura A - punti x e y); un terzo ponticello intermedio mobile (figura B - punto z), dimensiona la lunghezza corda a seconda dell’intervallo musicale che s’intende ottenere.

 


10.  Se ad esempio posizioniamo il ponticello intermedio a 2/3 della lunghezza della corda calibrata sulla nota Do (figura A), otteniamo la quinta nota Sol della scala - Do1-Re2-Mi3-Fa4-Sol5 - (figura B): ne consegue che il rapporto 2/3 indica il rapporto geometrico dell’intervallo di quinta.

 


11.  Circostanza vuole che il rapporto geometrico 2/3 dell’intervallo di quinta sia la distanza di ciascuna colonna del ‘Tempio-Tetraktys’ dall’estremità più lontana della base (figure A e B): da qui il codice ‘VV’ (quinta-quinta) associato alle colonne salomoniche adottato dagli imperatori svevi Hohenstaufen (figura C).

 


12.  Lo conferma l’enigmatico cartiglio imbracciato da Enrico VI in cui il codice ‘VV’ si trova criptato nelle appendici delle due bande: alla prima ‘V’, capovolta, allude l’orecchia della fascia destra;

 


13.  alla seconda ‘V’ l’orecchia della fascia sinistra che il sovrano strige platealmente tra l’indice e il pollice.

 


14.  Un secolo e mezzo dopo la capitolazione della casata sveva Hohenstaufen un rigurgito di ghibellinismo in chiave filobizantina ha luogo nella penisola in occasione del concilio fiorentino del 1439. Ne fu promotore l’erudito monaco basiliano Basilio Bessarione allievo di Gemisto/Pletone caposcuola della celebre scuola filosofica greca di Mistrà. Giunto in Italia al seguito della delegazione bizantina, eletto cardinale della curia romana si adoperò politicamente assecondando le mire papali di riconciliazione delle chiese d’Oriente e d’Occidente sotto l’egida romana, per quindi ambire alla restituita a Bisanzio la titolarità del Sacro Romano Impero a Bisanzio.

 


15.  Bessarione contava soprattutto sull’appoggio di alcuni potentati italiani che, come suggerisce la bizantinista Silvia Ronchey, costituivano una sorta di Grande Oriente filobizantino con a capo il signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta, ciò in forza della parentela con Cleopa Malatesta andata in sposa a Teodoro II Paleologo predestinato al trono di Costantinopoli.

 


16.  Un riflesso dell’influenza culturale di Bessarione su Sigismondo Malatesta è la sigla personale del signore di Rimini replicata centinaia di volte nel Tempio Malatestiano. Il codice ‘VV’ Hohenstaufen si ripresenta infatti camuffata nelle prime due lettere sovrapposte di Sigismondo ($): se da un lato la S è assimilabile a un 5, la I allude a una colonna del Tempio.

 


17.  Il codice ‘VV’ trova quindi completamento nella duplicazione della sigla sullo stemma che - chi può negarlo! - prefigura l’originario sigillo monetario statunitense, nella fattispecie caratterizzata da una doppia linea trasversale in luogo delle colonne del ‘Tempio-Tetraktys’.

 


18.  Tutto diventa chiaro osservando il celebre affresco pierfrancescano nella cella dinastica del Tempio Malatestiano. Sigismondo è ritratto di profilo, inginocchiato al centro della scena, che prega l’omonimo suo protettore san Sigismondo re dei Burgundi. Che si tratti di un giuoco al doppione lo provano le due lesene ai lati del signore riminese che, come sostiene Birgit Laskowski, in deroga alla consuetudine dell’epoca (si veda la Trinità di Masaccio in Santa Maria Novella a Firenze) presentano «solo cinque scanalature anziché sei». L’allusione è al codice ‘VV’, ribadito dal gesto delle mani giunte di Sigismondo (‘5 dita su 5 dita’) e dallo stemma al centro della trave.

 


19.   A ciò si aggiunge la visione parziale dei verdi festoni laterali (in alto sotto la trave) che presagisce uno sviluppo del fondale in almeno tre campate. In questo modo le rispettive collocazioni delle lesene centrali, a 2/3 dalla lesena esterna più lontana, ribadiscono il codice ‘VV’ associato al principio di coincidentia oppositorum garantito dal sovrapporsi delle misure controlaterali delle lesene stesse nel terzo mediano del fondale.

 


20.  Il principio di coincidentia oppositorum è altresì ribadito dai due segugi, uno bianco e l'altro scuro orientati in senso opposto sotto la lesena di destra, controbilanciati in corrispondenza della lesena sinistra, dai simboli dello scettro e del globo nelle mani di San Sigismondo, due simboli, questi, a loro volta assimilabili formalmente ai principi maschile e femminile.

 


21.  Ma c’è di più. Le curve dorsali dei levrieri ricalcano il grafico degli intervalli di quinta riportato nel diagramma del pitagorico Filolao, ossia i rapporti 6/9 e 8/12 riducibili a 2/3 (alias l’intervallo di quinta).

 


22.  Non è forse il diagramma di Filolao che circa mezzo secolo dopo Raffaello inserirà insieme alla Tetraktys nella Scuola di Atene?

 


23.  Ed è ancora il principio di coincidentia oppositorum che riemerge, sopra i due levrieri, condensato nell’immagine della torre-maschio (alias il principio maschile) dentro la finestra tonda (alias il principio femminile). Il fatto che le due torri centrali siano a 2/3 dalla torre esterna più lontana fa sì che ammicchino alle lesene centrali dell'affresco.

 


24.  La Flagellazione di Urbino è senz’ombra dubbio il più enigmatico dipinto di Piero della Francesca e forse di tutta l’arte rinascimentale. A destra, in primo piano, tre uomini sembrano intenti a dialogare incuranti del dramma della flagellazione. Tra gli esperti sopravanza la tesi che l’uomo a destra del terzetto in abiti orientali sia il cardinale Bessarione che esorta due principi occidentali ad aderire alla crociata voluta da Pio II contro i musulmani usurpatori di Costantinopoli, nel dipinto assimilata a Cristo flagellato.

 


25.  Stando alla tesi più in voga, il giovane al centro del terzetto sarebbe il duca di Ubino Oddantonio fatto assassinare forse su mandato del fratellastro Federico da Montefeltro: da qui l’analogia tra l’innocente Oddantonio e Cristo flagellato.  Dal nostro punto di vista si tratterebbe invece del signore di Cesena Novello Pandolfo Malatesta, fratello di Sigismondo, nonché intimo amico di Bessarione.

 


26.  Si osservi a riguardo la sorprendente somiglianza tra il giovane della Flagellazione e il ritratto di Novello Malatesta realizzato da Cristofano dell'Altissimo sulla scorta del medaglione di Pisanello. L’ipotesi è che alla morte di Novello sua moglie Violante, sorella del povero Oddantonio assassinato, abbia donato la tavola alla cattedrale di Urbino per onorarne la memoria. Del resto, se pure volessimo accordare la tesi dell’identificazione del giovane con Oddantonio, il dono della Flagellazione da parte di Violante alla città di Urbino avrebbe dovuto vincere le non poche resistenze del signore di casa in odore di fratricidio!

 


27.  Quanto all’uomo del terzetto in primo piano vestito di prezioso broccato condivido la tesi dello storico Carlo Ginzburg: si tratta di Giovanni Bacci, il committente degli affreschi pierfrancescani in San Francesco ad Arezzo che compare, sia nel polittico della Madonna della Misericordia di San Sepolcro, sia ne’ La battaglia di Eraclio e Cosroe di Arezzo. Considerando che nel 1461 Novello Malatesta nominò Bacci podestà di Cesena, è dunque plausibile che quest’ultimo possa essersi disobbligato donando la Flagellazione di Piero al suo benefattore.

 


28.  Stabilita l’identità dei tre personaggi a destra, resta da valutare l’eventuale loro legame con la scena della flagellazione. Una chance l’offre la scritta Convenerunt in unum che, nel 1839, il pittore tedesco Johan David Passavant dichiara di aver notato in qualche punto del dipinto (forse sulla cornice andata persa). Si tratta di un’estrapolazione dal passo degli Atti degli Apostoli riferito a Erode Antipa e Ponzio Pilato convenuti contro Cristo.

 


29.  Per comprendere se l’espressione Convenerunt in unum contenga la chiave di volta di un rebus partiremo dalla planimetria del portico del pretorio di Pilato redatta da Wittkower e Carter. Le sezioni delle 4 colonne sul limitare esterno del portico rimandano ai punti del lato della Tetraktys, così come le due sezioni centrali ai lati di Cristo, rispettivamente a 2/3 dalla sezione più lontana, alludono al codice ‘VV’ che giustifica il cassettone del soffitto inondato di luce solare in corrispondenza di Gesù.

 


30.  la frase Convenerunt in unum potrebbe dunque riguardare qualche tipo di relazione tra Ponzio Pilato, Erode Antipa e il codice ‘VV’ incarnato da Cristo flagellato. Effettivamente una relazione esiste per davvero ed è di ordine semantico. Il punto di svolta sono i nomi dei due potentati: se da un lato ‘Pi/lato’ è assonante con l’essere costui ‘di lato’ a Cristo, dall’altro lo scarto semantico ‘anti’ della stirpe Anti/pa rimanda al prefisso latino ante, ‘davanti’, nella fattispecie riferito a Erode ‘davanti’ a Cristo. Dimostreremo ora come queste tre figure siano gli alter ego dei tre personaggi a destra in primo piano.

 


31.  Nel caso di Bessarione l’alter ego è Erode Antipa. Infatti, così come Bessarione fissa lo sguardo davanti a sé tenendo la mano sinistra sollevata con le 5 dita ben distese, allo stesso modo Erode guarda Cristo frontalmente mimando il gesto della mano sinistra di Bessarione. È questa la prima V del codice.

 


32.  Pilato è alter ego di Giovanni Bacci. La seconda ‘V’ del codice è criptata nei 5 supporti di metallo del portastentardo sulla facciata dell'edificio di lato a Bacci, bilanciati dai 5 gradini e altrettanti montanti della scalinata di lato a Pilato.

 


33.  Una seconda chance interpretativa è incentrata sull’orientamento dei piedi scalzi di Novello controfigura di Cristo. Come Erode ha Cristo di fronte anche Novello ha le 5 dita del piede destro orientati frontalmente ai piedi di Bessarione. Viene così ribadita la prima V del codice cristico.

 


34.  – Come Pilato ha Cristo di lato a Cristo, anche Novello ha le 5 dita del piede sinistro orientati lateralmente ai piedi di Bacci. Viene così ribadito la seconda V del codice cristico.

 


35.  Persino i due flagellatori sono - non a caso! – l'uno di lato e l'altro di fronte a Gesù: ciò perché gliele stanno suonando di santa ragione alludendo in forma velatamente dissacratoria al codice musicale 'VV' incarnato da Cristo.

 


36.  Il ‘Grande Oriente filobizantino’ bessarioneo farà proseliti a Venezia: la ‘seconda Bisanzio’ come l’appellava Bessarione. è alla città lagunare che fece dono di molti suoi manoscritti in lingua greca e latina destinati a formare il nucleo umanistico della Biblioteca Marciana.

 


37.  Testimonia l’influenza culturale bessarionea sull’intelligentia veneta la ritrattistica giorgionesca. Alcuni di questi ritratti presentano il codice ‘VV’ sul frontale del ‘muro con sbalzo’ tipico di questa produzione artistica. Ebbene, esiste forse un nesso tra il giorgionesco ‘muro con sbalzo’ e il codice salomonico ‘VV’?

 


38.  Se da un lato i tratti verticale e orizzontale inferiore del muro alludono al numero ordinale L (50), dall’altro il tratto verticale e l’orizzontale superiore alludono al numero ordinale V (5): da cui l’accoppiata ‘LV’ (55) evocativa del codice ‘VV’. Due numeri, questi, trasducibili in lettere greche: se capovolti formano infatti le lettere greche G (gamma) e L (lambda).

 


39.  Rammentiamo che nel Medioevo la lettera G (gamma) indicava la prima nota Sol della scala musicale alfabetica assonante con Sole. Quanto alla L (lambda) - alias la latina elle iniziale di Luna – capovolta si muta nel numero ordinale V contestualmente riferito al quinto grado della scala medioevale guidoniana (precursore della scala moderna), ovvero ancora la nota Sol (alias la lettera G).

 


40.  Ebbene, la lettera G (gamma) associata al Sole e la lettera L (lambda) associata alla Luna non sono forse formalmente assimilabili ai due elementi costitutivi del simbolo massonico: la squadra e compasso? Quanto alla G sovente posta al centro del simbolo, il rinvio è alla comune matrice musicale delle due lettere: la nota Sol.

 


41.  Ed è proprio il binomio ‘squadra e compasso’ a dominare concettualmente una delle opere giorgionesche più celebrate: I tre filosofi

 


42.  L'uomo al centro in abiti orientali rosso vivo tiene il pollice della mano destra sulla cintola bianca all'altezza del plesso solare. Non è casuale che le linee del pollice e dell'indice formino la lettera G associata al Sole in procinto di sorgere a Oriente luogo di provenienza del personaggio. Ed è la forza distruttivo-rigenerativa del Sole a essere simboleggiata dall’albero arso alle spalle del nostro uomo. Né sfugge il candido lembo della cintola a forma di lettera L (lambda) sotto la ‘dattilologica’ lettera G (gamma) contestualmente dominante.

 


43.  Per contro l'uomo anziano in abiti occidentali color pallido ocra - simil Luna! – si staglia su uno sfondo vegetativo lussureggiante. La mano destra regge un cartiglio con al centro la falce lunare mentre l'altra impugna il simbolo che la rappresenta: il compasso. Quanto alla lettera L (lambda), iniziale di Luna, acquista nel contesto un ruolo dominante rispetto al Sole parzialmente visibile nella parte bassa del cartiglio. 

 


44.  Infine, l’antro tenebroso della caverna verso cui volge attonito lo sguardo il giovane seduto, tradisce la silhouette di un anziano yogi nella posizione ‘del loto’ prescritta dall’Hata-yoga, la tecnica meditativa più diffusa in Occidente che – non a caso! – si compone dei termini sanscriti Ha (Sole) e Tha (Luna). Il principio di ‘coincidenza degli opposti’ è quindi emblematicamente sancito dal gesto del giovane che sovrappone il compasso alla squadra.

 


45.  Nel saggio Gli artisti del Tempio estendo l’analisi semiologica delle opere d’arte esoteriche pierfrancescane al Battessimo di Cristo, al Sogno di Costantino, alla Pala di Brera, alla Resurrezione e alla Natività.

 


46.  Dimostro altresì che al ‘Tempio-Tetraktys’ s’ispira la modulistica architettonica di Leon Battista Alberti applicata alle chiese di S. M. Novella di Firenze e di San Sebastiano di Mantova, così come, verosimilmente, alla celebre Città ideale. L’eredità di Piero e dell’Alberti, prima accolta da Leonardo da Vinci e dalla cerchia di Giorgione di Castelfranco, sarà infine trasmessa alla Massoneria e ai Padri Fondatori degli Sati Uniti d’America che l’ergeranno a cripto-manifesto politico-programmatico nella banconota da un dollaro.

 


 

 


Nessun commento:

Posta un commento